Visualizzazione post con etichetta calligraphy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calligraphy. Mostra tutti i post

sabato 6 marzo 2021

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA - RISORSE GRATUITE

Ho raccolto in un'unica cartella tutte le risorse gratuite rilasciate negli ultimi anni. Dispense e esercizi free printable che vi saranno utilissimi per esercitarvi nella calligrafia monolinea, nella falsa calligrafia, nella calligrafia a punta pennello e nell'handlettering. Trovate tutto qui








Se, invece, avete voglia di partire dalle basi, nel mio shop trovate 2 dispense per la calligrafia e l'handlettering


mercoledì 21 agosto 2019

Brush calligraphy e falsa calligrafia: Il Re Leone

Questa sera porteremo Camilla al cinema per la prima volta! La porteremo a vedere Il Re Leone a Riccione, alla rassegna Cinema in Giardino, perché ho paura che portarla in sala sia ancora un po' presto, dubito che possa stare seduta per più di un'ora...se mi va bene si potrebbe addormentare, in caso negativo mi toccherebbe uscire! Il posto scelto per Cinema in Giardino, invece, è molto grande e se anche avrà voglia di muoversi, io potrò comunque godermi il film.

Con l'occasione, ho deciso di riprendere in mano i pennarelli con la punta pennello che era tanto che non usavo, per scrive il titolo con la tecnica della brush calligraphy. Il risultato lo potete vedere sul profilo di Instagram oppure nel mio canale di YouTube





I pennarelli usati per la parte di brush calligraphy sono i Mozart Dual Brush. Li ho presi in alternativa ai Tombow, che sono fantastici ma hanno anche un discreto costo e penso che per chi è alle prime armi siano sprecati, perché se non si sa come utilizzarli, la punta pennello si rovina quasi subito.

Ho acquistato diverse marche di pennarelli con la punta pennello economici, ma gli unici che mi piacciono sono i Mozart perché la punta, anche se si ammorbidisce, non si sfalda, come, ad esempio, ha fatto il pennarello grigio che ho usato per realizzare l'ombra (infatti non è venuta bene).

Per la falsa calligrafia, invece, ho utilizzato una semplicissima matita hb. Lo do per scontato, ma la conoscete la tecnica della falsa calligrafia? Se non la conoscete, potete leggere un vecchio post in cui spiego di cosa si tratta QUI

domenica 22 aprile 2018

I MIEI PENNARELLI PER CALLIGRAFIA MODERNA PREFERITI

*questo post contiene link di affiliazione*

Buona domenica a tutti! Finalmente mi sono decisa a scrivere un post sui miei pennarelli per calligrafia moderna preferiti. Negli ultimi mesi, chi mi segue su Instagram li avrà già visti e me ne ha sentito parlare, ho acquistato diversi pennarelli, sia a punta tonda che a punta pennello, per esercitarmi e da portare ai vari workshop che ho tenuto. Ho provato diversi tipi di pennarelli economici, soprattutto per quanto riguarda la punta pennello, perché finché non si impara bene ad usarli, si rovinano alla velocità della luce e, secondo me, è una spesa inutile incominciare con i magnifici Tombow Dual Brush (top di gamma per la qualità e la durata del colore). Dei vari acquistati su Amazon, devo dire che gli unici che vale la pena per esercitarsi come principianti, sono quelli della MozArt Supplies. La punta tiene bene ed è bella la gamma di colori. Entrambi hanno due punte ma la seconda è molto sottile rispetto alla media dei Tombow Dual Brush.

Ho scoperto tramite diversi profili Instagram di calligrafe americane che la Tombow ha altri pennarelli, sempre con due punte, ma tonde, una media e l'altra sottile. Fortunatamente su Amazon si trovano e li ho appena ordinati per poterli provare. Si chiamano Tombow TwinTone e sembrano bellissimi (sulla qualità sono praticamente certa considerando i loro "fratelli" più famosi!


L'altra marca di pennarelli che adoro sono gli Stabilo, sia per la gamma di evidenziatori con punta a scalpello, utilizzabili anche per scrivere, che per i pennarelli a punta tonda. Il bello di questa azienda è che la si trova anche nella grande distribuzione, quindi sono di facile reperibilità.

Vi consiglio anche di andare a vedere i profili Instagram della Tombow e della Stabilo per avere tantissime idee di utilizzo e spunti per la calligrafia moderna!


Avete altre marche da suggerire? Scrivetemele nei commenti, così saranno informazioni utili per tutti!






mercoledì 12 ottobre 2016

DIY ZUCCHE PER HALLOWEEN CALLIGRAFATE

Pronte per utilizzare tutto quanto imparato sulla calligrafia moderna? L'ultimo diy che ho preparato è dedicato ad Halloween. Che lo si festeggi o meno, avere qualche decorazione a tema in casa è sempre un piacere. Se mi seguite su Instagram, avrete già avuto modo di vedere tutti i passaggi, ma ve li ripeterò qui, tranquille!


MATERIALE OCCORRENTE
Zucche decorative - vernice acrilico nera - chalkpen (pennarello bianco coprente)

Per prima cosa pitturare le zucche con la vernice nera e aspettare almeno 24 ore affinché la superficie sia completamente asciutta. Procedere con le scritte e i disegni. Vi consiglio di provare le scritte prima su un foglio bianco con la matita, in modo da decidere l'esatto stile che volete utilizzare. Disegnate le scritte sulla zucca con il pennarello, aspettate qualche minuto che si asciughino poi raddoppiate i tratti discendenti, in modo da creare l'effetto della falsa calligrafia. (QUI trovate un esempio di scritta fatta lo scorso anno)



Ho aggiunto, alla fine, i pipistrelli creati con il filo di cotone animato a cui ho legato del fil di ferro in modo da poterli infilare nella zucca e creare un effetto volo.

Per realizzare i pipistrelli, per prima cosa dovete stampare il disegno di un pipistrello stilizzato su un foglio, in modo da avere un esempio da osservare per dare la forma. Tenete il filo appoggiato sul tavolo, magari proprio sul disegno e cominciate a modellarlo. Una volta ottenuto il risultato desiderato, tagliate il filo dalla rotolo (non fatelo prima, rischiate di non avere abbastanza materiale o che sia troppo, quindi andrebbe sprecato). Mettete un punto di colla a caldo dove il due parti del filo si toccano in modo da dare più stabilità alla lettera. Vedrete che all'inizio e alla fine il filo si sfilaccerà un po'. Mettete anche li un punto di colla, fatela raffreddare leggermente poi, con due dita, andate a stringere i vari fili. Non utilizzate l'accendino come si fa per i materiali sintetici, questo prende fuoco e non si ritira, ho provato :-) (QUI trovate altri esempi per utilizzare il filo animato)

Buon lavoro, aspetto tutte le vostre foto!


giovedì 10 marzo 2016

CALLIGRAPHY BRUSH - L'ALFABETO

Come anticipato questa mattina su fb, ho registrato un nuovo video in cui vi mostro come tracciare l'alfabeto con il pennarello con la punta a pennello. Aspetto tutti i vostri commenti, mi serviranno per capire se l'impostazione è quella giusta, se volete vedere i movimenti più da vicino, oppure ditemi se c'è qualche argomento in particolare che desiderate che io tratti e, per finire, siate buone, è la prima volta che registro la mia voce e mi vergogno tantissimo!

lunedì 22 febbraio 2016

SCRIVERE LE BUSTE DELLE PARTECIPAZIONI - SECONDA PARTE

Ecco qua il primo esempio per scrivere in maniera semplice ma d'effetto la busta delle nostre partecipazioni. Prima cosa fondamentale, rigare la busta in modo da riuscire a scrivere dritto. Per ottenere questo risultato in maniera semplice e veloce, potete scaricare la base rigata creata da un post letto su  The Postmans Knock.


Come utilizzare questa base? Mettete la vostra busta al centro del foglio rigato, facendo in modo che  il lato in basso si appoggi su una delle linee (io ho utilizzato l'ultima). Vedrete che a destra e a sinistra rimarranno  scoperte parte delle righe, che vi saranno utili come riferimento per allineare il righello. Complicato da dirsi, molto meno da farsi, guardate la foto qui sotto :-) Vi assicuro che è molto utile e fa risparmiare tantissimo tempo perché non c'è bisogno di riprendere le misure ad ogni cambio di busta.


Fatto questo, qui sotto vedete un primo esempio di come potete scrivere l'indirizzo, cioè nome in corsivo e indirizzo in stampatello. Altro trucco per risparmiare tempo, tenete aperta davanti a voi una pagina di Word, impostate "centro" come allineamento del testo, digitate quello che poi andrete a scrivere sulla busta e vedrete lo spazio che occupano le varie parole rispetto al centro.



Riassumendo di: 1) rigate la busta con un tratto di matita molto leggero 2) scrivete il testo sempre a matita e sempre con tratto leggero 3) andate a ripassare con una penna (o pennino e inchiostro) il vostro testo 4) lasciate asciugare l'inchiostro per qualche ora 5) cancellate la matita delicatamente per non rovinare la carta delle buste.

QUI trovate il file freeprintable della base di rigatura per le buste. QUI tutti i post tutorial di calligrafia e, se avete voglia di esercitarvi ancora meglio con la mia dispensa, potete acquistarla QUI

A prestissimo con tanti altri esempi!

mercoledì 16 dicembre 2015

CHRISTMAS CALLIGRAPHY&HANDLETTERING WISHING LIST...

...ovvero quello che ogni apprendista calligrafo/a vorrebbe-dovrebbe trovare sotto l'albero!
Questa non è una wishing list personale, ho già tutto quello che vi propongo, ma potrebbe esservi utile per un auto-regalo o per preparare una bella box per un'amica o amico che vuole avvicinarsi a questo bellissimo mondo. Spesso mi chiedete con quali materiali iniziare, questi sono i miei preferiti!

Pennini, inchiostri, carta, li trovate nei negozi di belle arti; penna Pilot, Uniposca e matite (non le troverete belle come queste ma spulciando bene qualcosa si rimedia di carino) al supermercato; i libri e la dispensa per forza on-line. Se poi avete difficoltà a reperire vicino a casa anche il resto, qui sotto vi ho scritto tutti i link utili per i vostri acquisti.

Calligraphy Store e Amicucci per pennini-inchiostro-cannucce-pennarelli-carta
Libro "Scrittura a mano libera" di Monica Dengo, il must dei must per iniziare
Libro "The complete book of chalk-lettering" per le basi dell'handlettering
Dispensa di "Calligrafia quotidiana" è una mia creatura, potevo non metterla? :-)
Pennarello Tombow Dual Brush

A tutto questo aggiungete una gomma per la matita e un righello, una bella scatola che contenga il tutto, impacchettate a dovere, magari con una carta realizzata da voi che faccia intuire il contenuto (vi spiego qui come fare) e il gioco è fatto! Se avete qualche dubbio o domanda scrivetemi qui nei commenti, mi raccomando!

venerdì 16 ottobre 2015

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA #4 - L'ALFABETO LEGATO

Nei diversi corsi fatti in questi mesi di settembre e ottobre mi sono accorta che farvi partire con il bel alfabeto "arzigogolato" presentato nella dispensa risulta un po' difficile. Spesso mi si chiede dove devono iniziare e finire le lettere perché non sono pensate per essere scritte su una riga dritta, quindi ho pensato di scrivere un altro alfabeto molto più semplice per farvi esercitare sia nella forma delle lettere che nelle legature. Potete scaricare il file da qui. Vi consiglio di stamparne almeno un paio di copie, poi prendere una matita morbida e iniziare a ricalcarlo, in modo da far sentire alla mano come si deve muovere. E' importante non staccare mai la matita dal foglio dall'inizio della riga fino alla fine (logicamente quando andate nella riga sotto potete staccare :-). Dovrebbe venirvi automatico seguire un certo tracciato. Arrivati in fondo, potete sempre cancellare la matita e ricominciare. La settimana prossima ve lo pubblico anche con le linee direzionali, così avrete modo di controllare se state facendo il movimento corretto! Fatemi sapere se vi è utile, ho aggiunto questa pagina anche nella dispensa che potete trovare nello shop. Buon fine settimana!


mercoledì 30 settembre 2015

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA #3 + CARTOLINE AUTUNNALI

Oggi un piccolo esercizio di calligrafia, per spiegare a chi non ha letto i post precedenti di handlettering o non ha acquistato la dispensa on line, come è possibile creare l'effetto "calligrafico" con supporti di scrittura come le matite, i gessetti e i pennarelli. La prima cosa da fare è scrivere la parola che ci interessa, nel nostro caso autunno, poi andare a raddoppiare i tratti discendenti con una riga parallela a quelle già esistenti. Solitamente le righe vengono fatte a destra dei tratti iniziali, ma nelle lettere tonde come la "o", la "a", la "d" o la "g" le si può tracciare all'interno per non far perdere armonia la parola.


Come promesso ieri su Facebook, un piccolo regalo per tutte voi, due cartoline per l'autunno da stampare. Le si potrebbe incorniciare oppure utilizzare come biglietto invito per una festa autunnale, oppure, semplicemente, come segnalibro. (Sono solo per uso personale, non è possibile commercializzarle e se le condividete vi prego di mettere il link a questo post)

(Clicca qui per il formato in alta risoluzione)


(Clicca qui per il formato in alta risoluzione)

Come sempre aspetto di vedere le vostre foto con le cartoline, ricordatevi di aggiungere l'hastag #ilcastellodizucchero così vi posso trovare! Buona giornata!

mercoledì 16 settembre 2015

I MATERIALI PER INIZIARE A SCRIVERE

Quali materiali scegliere per cominciare ad avvicinarsi alla calligrafia?
Questa è una delle domande che mi avete posto più di frequente. Direi che in un buon
corredo di base servano le seguenti cose:

matita HB - righello - carta per fotocopie (da usare con la matita) - gomma 
carta per schizzi da 90 gr. (da utilizzare con pennino e inchiostro)
cannuccia porta pennino - pennino - inchiostro

Se matita, righello, gomma, carta per fotocopie, sono facilmente reperibili ovunque,
per gli strumenti veri e propri della calligrafia è un pochino più complicato. Fortunatamente
sono nati diversi siti on line anche in Italia. Calligraphystore, ad esempio, è molto ben
fornito, io ho acquistato li cannucce, inchiostro e pennini per i vari workshop.

Il blocco schizzi della Fabriano l'avevo preso diverso tempo fa in cartoleria, non dovrebbe
essere troppo difficile da rimediare, oppure potete scegliere questo di Calligraphystore,
adatto per i principianti. Nella scelta del pennino, l'importante è partire con la punta fine,
perché la punta tronca ha un tipo di utilizzo che vedremo più avanti, quando esploreremo 
il bellissimo mondo dei vari supporti di scrittura! Prima di utilizzarlo, pulitelo con la fiamma
di un accendino per togliere le resine di cui è ricoperto, in modo che l'inchiostro aderisca meglio)
Avrete notato che vi ho suggerito di acquistare dei fogli bianchi e non rigati. Quando
stampate o fotocopiate il foglio per gli esercizi del mio corso on line, potete decidere se
farlo sulla normale carta delle fotocopie (per gli esercizi con la matita) oppure sulla carta da
schizzi (per gli esercizi con il pennino), oppure utilizzarlo senza righe per gli esercizi
con il pennello (nel prossimo post gli articoli per questo tipo di scrittura)

Come detto nel post precedente, se avete domande o dubbi scriveteli pure nei commenti,
vi risponderò quanto prima!
Buon lavoro e buon divertimento!


venerdì 11 settembre 2015

BRUSH CALLIGRAPHY - ESEMPI

Credo che una delle cose più importanti nello studio della calligrafia moderna sia
l'osservazione. Mi incanto a guardare i tanti esempi che ci sono su Pinterest, mi piace
vedere come sono tracciate le parole, in quale contesto sono state utilizzate. Mi ritrovo
a seguire con un dito la loro forma: è un esercizio fondamentale per dar modo al nostro
cervello di memorizzare come la parola è stata scritta. Sembra una cosa da pazzi ma,
credetemi, è utilissimo! Sto preparando per la prossima settimana un post con gli strumenti
di scrittura che servono per iniziare, ho trovato anche un negozio on-line fornitissimo, ma
volevo lasciarvi per il weekend queste immagini prese dalla mia board
"BRUSH CALLIGRAPHY" per dimostravi quanto può essere divertente giocare con
la calligrafia!




Acquista QUI il mio corso di calligrafia moderna!

martedì 8 settembre 2015

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA #1

Eccomi finalmente con il primo post dedicato agli esercizi di calligrafia. Questi esercizi saranno
utili sia a chi ha già acquistato il mio corso di calligrafia on line, sia a chi ha voglia di
avvicinarsi a questo bellissimo mondo. La dispensa è on line dai primi di agosto e
sta avendo molto successo. Ci tengo che vi sia veramente utile, perché amo tantissimo
tutto quello che riguarda la calligrafia e l'handlettering, e spero che anche in tante di voi
nasca questa passione.

Vorrei che questi post diventassero anche il luogo in cui pormi delle domande per
approfondire l'argomento quindi, se lo desiderate, lasciate a questo scopo
i commenti sotto il post!

Il primo argomento di cui desidero parlare è l'osservazione della lettera e come unire
due lettere tra loro per formare prima le sillabe e poi le parole. Come potete
vedere nella prima immagine qui sotto, ho tracciato la lettera "a" con delle linee
tratteggiate e altre continue, questo perché se volessi scrivere solo al fine di leggere,
il mio cervello capirebbe  che si tratta della lettera "a" anche solo con la parte
di linea continua, ma visto che la calligrafia e l'handlettering non ci servono solo
per quello, abbiamo necessità di altre linee per abbellire le
lettere e per unirle tra loro. La parte disegnata con la linea continua viene
definita "corpo della lettera", la parte tratteggiata "svolazzo" se è all'inizio
o alla fine della parola, o "legatura" se in mezzo a due lettere.



Avete già provato a scrivere delle sillabe o delle parole e non solo le lettere?
Come vi siete trovate? Vi viene naturale avere un buon "ritmo" di scrittura,
cioè la distanza tra le lettere è simile tra tutte o c'è molta differenza?
Vi ho disegnato alcune sillabe per vedere come si uniscono tra loro le lettere,
vedete come lo svolazzo finale della prima lettera diventa
legatura quando si forma la sillaba con la seconda e come la seconda lettera lo perde?
Spero di non avervi fatto confusione, è più semplice spiegare a voce queste cose che
scriverle!

Mi raccomando, aspetto tutte le vostre domande e i vostri dubbi!

martedì 1 settembre 2015

UN NUOVO MESE

Settembre: le giornate si accorciano, l'aria diventa più fresca e ricomincia a farsi sentire la
voglia di nuovi progetti e di buoni propositi (il mio è di riprendere ad andare in bicicletta più spesso e farla diventare il mezzo di trasporto preferito),
 quasi fossimo a capodanno e non quasi alla fine.
Prima di andare in ferie ho pianificato le attività dei prossimi 4 mesi e una delle più importanti,
sicuramente, sono i nuovi workshop di calligrafia moderna. I prossimi giorni vi darò il calendario,
per ora dovete accontentarvi della presentazione del corso :-)

Dall'esperienza fatta nei corsi tenuti nella prima parte dell'anno, ho capito che la cosa che vi
affascina di più è scrivere in corsivo, con pennino e inchiostro; tutto ciò non è affatto semplice
perché nella calligrafia classica ci sono delle regole così precise che se non ci si applica ogni
giorno è difficile raggiungere la perfezione. Prendendo spunto dalle tendenze americane, però, ho
pensato di sviluppare un corso basato sulla calligrafia moderna.
E' uno stile che prevede meno regole, lascia più spazio alla fantasia del singolo,
l'importante è che il risultato finale sia armonioso!



Vi spiegherò due tipi di alfabeti: uno pensato per essere utilizzato con strumenti come la matita
e il pennino, oppure con i pennarelli a punta tonda, l'altro da tracciare "armati" di pennello e
colori ad acquarello (trovate esempi di risultati in questa bacheca di Pinterest)



Devo dire che questa tecnica mi piace in particolar modo. Una volta presa dimestichezza con
il pennello garantisce risultati molto belli e di sicuro impatto, soprattutto se volete realizzare da voi
delle stampe da incorniciare. Segno che sia una tendenza che sta prendendo
molto piede lo si può notare dai tanti font che stanno arrivando sul mercato; dopo quelli calligrafici,
infatti, ora è il momento dei modern brush font (qui un esempio)

E' già possibile acquistare on-line nel mio shop la dispensa che userò come base nei workshop.
E' molto semplice, pensata per essere utilizzata anche a casa in tutta autonomia.
Sul blog, poi, preparerò post specifici che vi aiuteranno ad approfondire il discorso.

Che ne dite, pronte per provare?

lunedì 22 giugno 2015

WEDDING TIME!

Credo che questo sia il periodo dell'anno con la più alta concentrazione di matrimoni e anch'io mi 
ritrovo sommersa da tanto lavoro (per fortuna :-). L'unica cosa che mi dispiace è di non avere tanto tempo per mostrarvi quello che sto creando come si deve. Vi accontentate ancora per qualche giorno delle foto pubblicate su Instagram?



In questo modo posso mostrarvi alcuni dei lavori che realizzati nelle ultime settimane,
come il timbro "A sweet ending to a new beginnig" voluto da Virginia e Mario
 poi utilizzato, con il suo permesso, per realizzare i sacchettini porta-confetti in
carta kraf, o come il timbro per dire "grazie" richiesto da Barbara e Vito.




In questa seconda foto potete vedere, invece, un'anteprima delle partecipazioni
di Virginia e Mario.
Freschi sposi, il loro grande giorno è stato proprio ieri. Con calma vi mostrerò tutta la loro wedding suite, questo è solo un piccolo ricordo della bellissima giornata di ieri (nella foto ricordo siamo io e mio marito al photo booth!). Qui sotto, invece, i cartoncini per la loro confettata.



Che ne dite, perdonata?
Buona settimana a tutte/i!!!



mercoledì 28 gennaio 2015

AVVICINARSI ALLA CALLIGRAFIA

Almeno una volta al giorno mi viene posta questa domanda: volendo avvicinarmi al mondo della calligrafia, da dove comincio? Come spiego nei miei corsi di handlettering, la calligrafia è una cosa "seria", ovvero per ottenere dei discreti risultati ci vuole tantissimo esercizio. Nonostante siano sei anni che studio questa bellissima arte, non mi ritengo neanche vicino a quello che si può definire una calligrafa. Ho imparato una base declinabile in infiniti modi, ma questa non è calligrafia, è handlettering, scrivere a mano. Scrivo benino con il pennino e l'inchiostro, mi sto esercitando con i pennelli e la ricerca è continua. Fatta questa premessa, sono entusiasta del fatto che tante persone si stiano avvicinando a questo mondo quindi, da dove cominciare? Il mio consiglio è sempre lo stesso, dal libro "Scrivere a mano libera" di Monica Dengo, la mia insegnante di calligrafia, nonché artista di fama internazionale. Se andate a visitare il suo sito, oltre a vedere alcune delle sue splendide opere, troverete delle sezioni dove è possibile scaricare gratuitamente delle dispense per cominciare ad esercitarsi. Non snobbate il fatto che lei faccia iniziare dalla matita, per il pennino e l'inchiostro c'è tempo!


Come vi dicevo, sul sito troverete anche i link per acquistare i suoi libri, utilissimi anche per i bambini che si avvicinano alla scrittura.


Per concludere un avviso: la calligrafia e l'handlettering creano dipendenza, fate attenzione!

venerdì 19 settembre 2014

GRAPHIC DESIGN PER "MAISON MAGNOLIA"

Una delle caratteristiche del mio lavoro è creare loghi/timbri unendo scritte tracciate
a mano e font del pc, come la grafica che vedete in questo post, disegnata su richiesta di Vanessa Magnolia, titolare del delizioso negozio in stile shabby chic a Torino, MAISON MAGNOLIA.

Vanessa desiderava un nuovo logo da poter utilizzare, in primis, per le vetrofanie e mi ha
chiesto di inserire come elementi grafici una farfalla e una ghirlanda di foglie che aveva visto
nei miei timbri, dandomi libera scelta per la parte delle scritte ed ecco il risultato!



Grazie Vanessa per la fiducia, aspetto le foto della vetrina finita!

sabato 17 maggio 2014

EMANUELE E ILARIA e IL NATIONAL STATIONARY SHOW

La mia prima, vera, wedding suite e non solo partecipazione, con gli sposi conosciuti via
Instagram ma abbastanza vicini da poterci confrontare personalmente. La scelta di qualcosa di 
semplice ma curato nei minimi particolari. Grazie Ilaria ed Emanuele per la fiducia che 
mi avete riservato affidandomi questo lavoro.



Come dico spesso, amo sempre di più il mio lavoro e spero prima o poi di poter volare a New York
al National Stationary Show, una delle più grandi fiere al mondo del settore!
Vi lascio un piccolo collage di immagini prese da Instagram, ne potrete trovare tante altre con 
l'hashtag #nss2014...un sogno!




giovedì 27 febbraio 2014

FLOURISHES

Più scopro il mondo della calligrafia e più me ne innamoro, vorrei solo avere più tempo
per esercitarmi. Come dicevo con le allieve del corso di domenica, una volta
imparata bene la base dell'Italico, ci si può sbizzarrire in tantissimi modi.
Ora mi sto esercitando nell'arte degli svolazzi, meglio conosciuti in inglese come flourishes.

Creerò una bacheca apposita su Pinterest, perché desidero approfondire l'argomento.
Questa che vi mostro è la prima prova...sono entusiasta!


Buona giornata a tutte/i!!!!