sabato 6 marzo 2021
ESERCIZI DI CALLIGRAFIA - RISORSE GRATUITE
Brush calligraphy e brush lettering - introduzione
Come per tutti i campi della vita, anche in quello della calligrafia non si finisce mai d'imparare, soprattutto se si esplora l'universo della calligrafia moderna. Dopo aver privilegiato per anni lo stile monolinea, la falsa calligrafia e l'handlettering, la mia nuova passione è la brush calligraphy, che sfocia, per alcune tecniche, anche nel brush lettering. Mi ero già approcciata nel 2014 ma non avevo sentito questo stile particolarmente nelle mie corde. La scoperta di alcune calligrafe americane che adoro e i materiali giusti per praticarla, mi hanno portato ad approfondire l'argomento e ad amarlo sempre di più.
Nel 2014 ero convinta che la brush calligraphy si potesse praticare esclusivamente con il pennello (brush), invece negli ultimi due anni ho scoperto che esistono tantissimi pennarelli con la punta pennello, che si differenziano principalmente per la grandezza della punta, poi per la qualità delle setole e dell'inchiostro.Partendo sempre dalla base del mio amato stile Italico che mi ha permesso di esplorare la calligrafia moderna, non ho dovuto fare altro che utilizzare un supporto di scrittura diverso, appunto i pennarelli a punta pennello e nuovi pennelli abbinati agli acquerelli.