Visualizzazione post con etichetta calligrafia moderna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calligrafia moderna. Mostra tutti i post

sabato 6 marzo 2021

Brush calligraphy e brush lettering - introduzione

Come per tutti i campi della vita, anche in quello della calligrafia non si finisce mai d'imparare, soprattutto se si esplora l'universo della calligrafia moderna. Dopo aver privilegiato per anni lo stile monolinea, la falsa calligrafia e l'handlettering, la mia nuova passione è la brush calligraphy, che sfocia, per alcune tecniche, anche nel brush lettering. Mi ero già approcciata nel 2014 ma non avevo sentito questo stile particolarmente nelle mie corde. La scoperta di alcune calligrafe americane che adoro e i materiali giusti per praticarla, mi hanno portato ad approfondire l'argomento e ad amarlo sempre di più.

Nel 2014 ero convinta che la brush calligraphy si potesse praticare esclusivamente con il pennello (brush), invece negli ultimi due anni ho scoperto che esistono tantissimi pennarelli con la punta pennello, che si differenziano principalmente per la grandezza della punta, poi per la qualità delle setole e dell'inchiostro.

Partendo sempre dalla base del mio amato stile Italico che mi ha permesso di esplorare la calligrafia moderna, non ho dovuto fare altro che utilizzare un supporto di scrittura diverso, appunto i pennarelli a punta pennello e nuovi pennelli abbinati agli acquerelli.



Qui sopra potete vedere alcune delle tecniche che si possono esplorare con la brush calligraphy e il brush lettering nel caso dell'ultima immagine colorata. La difficoltà più grossa che ho riscontrato all'inizio è stata la gestione della pressione sulla punta del pennarello. Infatti, come per il pennino, per creare i tratti di due misure differenti, è necessario dare pressione nei tratti discendenti e rimanere leggeri nei tratti ascendenti e orizzontali. E' importante scrivere lentamente e, come ripeto sempre, l'unico modo per automatizzare il gesto e sciogliere la mano, è l'esercizio. Sul mio profilo di Instagram potete trovare anche tanti video in cui mostro, a velocità reale, come scrivere le lettere (QUI)





Vi ho incuriosito? Avete voglia di provare questa tecnica? Nel mio shop trovate l'ultima dispensa che ho creato con tutto quello che ho imparato negli anni sulla calligrafia a punta pennello, che si chiama proprio BRUSH CALLIGRAPHY - GUIDA COMPLETA PER PRINCIPIANTI


 



Vi aspetto su Instagram per tutte le curiosità e per tanti video tutorial!





sabato 15 febbraio 2020

La frase del sabato

Quando penso al tempo libero, mi vengono in mente le parole di mia mamma che durante le ferie, a qualche nostra richiesta che implicava una programmazione, rispondeva: quando sono in ferie, non voglio guardare l'orologio! Quanta verità, ora sottoscrivo pienamente e queste frasi le dedico a lei e alla meraviglia di non avere orari e di potersi godere la giornata senza frenesia! Buon fine settimana, che sia il più calmo possibile!


sabato 22 giugno 2019

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA: le etichette per la dispensa

Questa mattina ho fatto un post/sondaggio su Instagram per capire se poteva interessarvi ricominciare con le lezioni di calligrafia e, visti i risultati, direi proprio di si! Ecco cosa troverete nella cartella di Dropbox da poter scaricare:

  • DUE FOGLI DI ESERCIZI
  • UN FOGLIO CON LE PAROLE PRONTE PER ESSERE STAMPATE ED UTILIZZATE COME ETICHETTE
  • UN FOGLIO RIGATO PER PROVARE AD ESERCITARVI CON ALTRE PAROLE

In questo post vi spiego, invece come utilizzarle. Nella prima immagine che vedete qui sotto trovate la parola sale scritta in più modi. E' l'evoluzione della parola utilizzando la falsa calligrafia. Si parte dalle lettere staccate, in modo da fare pratica con una lettera alla volta (riga 1) per poi passare al falsa calligrafia vera e propria, quindi scrivendo una parola (riga 2), raddoppiando i tratti discendenti (riga 3), finendo con il riempire lo spazio che si è creato tra i due tratti (riga 4). Per la spiegazione più approfondita potete leggere questo post.


domenica 22 aprile 2018

I MIEI PENNARELLI PER CALLIGRAFIA MODERNA PREFERITI

*questo post contiene link di affiliazione*

Buona domenica a tutti! Finalmente mi sono decisa a scrivere un post sui miei pennarelli per calligrafia moderna preferiti. Negli ultimi mesi, chi mi segue su Instagram li avrà già visti e me ne ha sentito parlare, ho acquistato diversi pennarelli, sia a punta tonda che a punta pennello, per esercitarmi e da portare ai vari workshop che ho tenuto. Ho provato diversi tipi di pennarelli economici, soprattutto per quanto riguarda la punta pennello, perché finché non si impara bene ad usarli, si rovinano alla velocità della luce e, secondo me, è una spesa inutile incominciare con i magnifici Tombow Dual Brush (top di gamma per la qualità e la durata del colore). Dei vari acquistati su Amazon, devo dire che gli unici che vale la pena per esercitarsi come principianti, sono quelli della MozArt Supplies. La punta tiene bene ed è bella la gamma di colori. Entrambi hanno due punte ma la seconda è molto sottile rispetto alla media dei Tombow Dual Brush.

Ho scoperto tramite diversi profili Instagram di calligrafe americane che la Tombow ha altri pennarelli, sempre con due punte, ma tonde, una media e l'altra sottile. Fortunatamente su Amazon si trovano e li ho appena ordinati per poterli provare. Si chiamano Tombow TwinTone e sembrano bellissimi (sulla qualità sono praticamente certa considerando i loro "fratelli" più famosi!


L'altra marca di pennarelli che adoro sono gli Stabilo, sia per la gamma di evidenziatori con punta a scalpello, utilizzabili anche per scrivere, che per i pennarelli a punta tonda. Il bello di questa azienda è che la si trova anche nella grande distribuzione, quindi sono di facile reperibilità.

Vi consiglio anche di andare a vedere i profili Instagram della Tombow e della Stabilo per avere tantissime idee di utilizzo e spunti per la calligrafia moderna!


Avete altre marche da suggerire? Scrivetemele nei commenti, così saranno informazioni utili per tutti!






domenica 11 marzo 2018

FALSA CALLIGRAFIA

Una delle tecniche preferite imparate in questi anni di studio della bella scrittura è quella della FALSA CALLIGRAFIA. E' un modo per imitare i segni lasciati dal pennino con supporti a punta tonda, come pennarelli, gessetti e penne. Con il pennino, infatti, modificando la pressione della mano durante la scrittura, possiamo disegnare tratti più o meno spessi facendo uscire dalla punta più o meno inchiostro. Con i supporti a punta tonda non possiamo fare la stessa cosa, quindi dobbiamo utilizzare una diversa soluzione e andare a lavorare sui tratti ascendenti e discendenti.


Per individuare i tratti ascendenti e discendenti è bene sapere che la regola del corsivo dice che non andrebbe mai staccata la penna dal foglio quando si scrive. Vi consiglio di iniziare la pratica della falsa calligrafia scrivendo con una matita, scegliendo delle parole con poche lettere in modo che la parola ci stia in un foglio A4 tenuto orizzontalmente. Potete applicare questa tecnica anche alla vostra scrittura, senza il bisogno di imparare un altro tipo di alfabeto.

La tecnica della falsa calligrafia è molto utile se tenete un bullet journal, oppure se volete decorare delle lavagne o dei vetri. 

Qui sotto potete vedere un video in cui vi mostro come fare, sul mio canale YouTube trovate tanti altri suggerimenti per migliorare la vostra calligrafia.




Se, invece, avete voglia di partire dalle basi, nel mio shop trovate 2 dispense per la calligrafia e l'handlettering