mercoledì 30 settembre 2015

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA #3 + CARTOLINE AUTUNNALI

Oggi un piccolo esercizio di calligrafia, per spiegare a chi non ha letto i post precedenti di handlettering o non ha acquistato la dispensa on line, come è possibile creare l'effetto "calligrafico" con supporti di scrittura come le matite, i gessetti e i pennarelli. La prima cosa da fare è scrivere la parola che ci interessa, nel nostro caso autunno, poi andare a raddoppiare i tratti discendenti con una riga parallela a quelle già esistenti. Solitamente le righe vengono fatte a destra dei tratti iniziali, ma nelle lettere tonde come la "o", la "a", la "d" o la "g" le si può tracciare all'interno per non far perdere armonia la parola.


Come promesso ieri su Facebook, un piccolo regalo per tutte voi, due cartoline per l'autunno da stampare. Le si potrebbe incorniciare oppure utilizzare come biglietto invito per una festa autunnale, oppure, semplicemente, come segnalibro. (Sono solo per uso personale, non è possibile commercializzarle e se le condividete vi prego di mettere il link a questo post)

(Clicca qui per il formato in alta risoluzione)


(Clicca qui per il formato in alta risoluzione)

Come sempre aspetto di vedere le vostre foto con le cartoline, ricordatevi di aggiungere l'hastag #ilcastellodizucchero così vi posso trovare! Buona giornata!

martedì 29 settembre 2015

THE COMPLETE BOOK OF CHALK LETTERING

Aggiornamento post: il libro è appena arrivato ed è F A V O L O S O! Presto vi racconterò tutto quello che contiene ma ora dovete fidarvi sulla parola!


Avevo promesso di fare la brava in materia di libri illustrati visto che le mensole di casa sono ormai vicine al collasso, ma a questo libro non sono riuscita a resistere e con la giustificazione che mi serve per lavoro, ho cliccato nuovamente sulla parola "aggiungi al carrello". Come potevo non farlo? The complete book of chalk lettering è il libro scritto da Valerie McKeehan, la gurù della scrittura e del disegno su lavagna. Avevo già parlato di lei in questo post. Adoro il suo lavoro e il suo stile e in questo libro spiega passo dopo passo il suo lavoro. Le copie della prima stampa sono andate esaurite appena uscite la scorsa settimana, in questo momento non è disponibile su Amazon ma io l'ho prenotato così appena arriveranno nuove copie una sarà mia!







Spero tanto che questo libro mi soddisfi tanto quanto il penultimo acquistato, cioè HOW TO STYLE YOUR BRAND. Magnifico e pieno di spunti per migliorare l'impatto visivo della propria attività. Penso che ve ne parlerò meglio quando arriverà anche il libro di Valerie McKeenhan! Buona giornata autunnale!

giovedì 24 settembre 2015

IL MIO LAVORO

Ogni giorno ci sono tantissime nuove persone che mi seguono, soprattutto su Facebook e Instagram e credo che sia utile, quindi, fare un riepilogo di quello che sta succedendo da queste parti. Durante la settimana continuo ad occuparmi dei miei amati timbri, sia di quelli per il negozio che di quelli creati per voi. Faccio ricerca di nuova stationery da inserire nel negozio on-line, l'ultima linea arrivata è Gustomenta, e disegno nuovi prodotti che andranno ad implementare la mia: ci saranno in arrivo block notes, weekly planner e, tanto per non farci mancare niente, faremo produrre con le stesse grafiche anche la carta da parati, che sarà in vendita in esclusiva dal 1° ottobre da Tappezzeria Magnani di Riccione. Il fine settimana è dedicato all'incontro con voi che partecipate ai miei workshop di calligrafia. Come dicevo già in un post precedente, non ci sono più date disponibili per organizzare altri workshop nel 2015. Sabato 26 sarò a Bologna da Gaia,  (posti esauriti) venerdì 9 ottobre ritornerò da Olivia Brusca, domenica 18 ottobre sarò a Bologna da Oui, il 15 novembre al Castello di Tavoleto per un workshop a 4 mani con Simonetta Chiarugi e, infine, 3 giorni di full immersion al Mondo Creativo, il 20-21-22 novembre. Per i corsi di novembre appena possibile vi dirò come iscrivervi! Spero di aver dato un'idea di ciò che faccio anche agli ultimi arrivati e di non avervi fatto ancora più confusione! Un abbraccio grande a tutti e buona giornata!




Vi lascio un po' di nomi scritti con pennello e acquarelli, spero vi possano tornare utili per gli esercizi di calligrafia, sono alcuni dei nomi delle ragazze che parteciperanno sabato al workshop!



martedì 22 settembre 2015

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA #2

Secondo post sugli esercizi per migliorare la calligrafia. Per capire di cosa stiamo parlando 
è necessario che leggiate prima questo post, poi, se potete, stampate l'immagine qui sotto. Prima ancora di cominciare a scrivere, con il dito indice appoggiato sul foglio, seguite l'andamento delle linee che compongono le sillabe. Come dicevo domenica durante il corso da Olivia Brusca, non prendetemi per pazza, quello che vi chiedo di fare è un esercizio fondamentale affinché mano e cervello si parlino e affinché la mano senta qual è il movimento che deve compiere per tracciare le lettere. Quindi passate a scrivere con la matita le sillabe in grande (come quelle che hanno frecce direzionali e numeri), da ultimo, prendete un foglio rigato (il mio della dispensa o un quaderno a righe) e scrivete la sillaba ripetutamente (come gli esempi mamama - lololo - fefefe). Perché questi esercizi risultino efficaci, dovrete ripetere la stessa sillaba almeno per due/tre facciate f.to A5; la ripetizione e la lentezza sono fondamentali.

 Buona divertimento e, per qualsiasi dubbio, scrivetemi qui sotto nei commenti.


(foto Oliva Brusca - workshop del 20 settembre 2015)

venerdì 18 settembre 2015

NEW YORK


Finalmente qualche foto in più della meravigliosa vacanza a New York. Una città dalle mille sfumature che prima mi ha travolto, poi affascinato, portandosi via un pezzetto del mio cuore. Volevo viverla come in un film; andare a Central Park, noleggiare una barchetta poi sedermi sull'erba a mangiare qualcosa e osservare il mondo che ti passa davanti agli occhi. Andare a vedere un musical a Brodway e mangiare un cupcake passeggiando per la 5th Avenue, salire sulla ruota panoramica più vecchia del mondo e salutare Alice, lo Stregatto e il Bianconiglio. Ho fatto tutto ciò e molto di più, ma vorrei ripartire subito...


( dall'alto, in senso orario: Coney Island -  Time Square - Madison Avenue - Coney Island)


 (Central Park)


( dall'alto, in senso orario: Il ponte di Brooklyn - St.Patrick - Time Square - 5th Avenue)

Sicuramente preparerò un altro post, un po' più tecnico, in cui vi lascerò qualche informazione che sono sicura vi potrà tornare utile e se vi siete persi il post sui negozi di stationery, potete trovarlo quiBuon fine settimana!

mercoledì 16 settembre 2015

I MATERIALI PER INIZIARE A SCRIVERE

Quali materiali scegliere per cominciare ad avvicinarsi alla calligrafia?
Questa è una delle domande che mi avete posto più di frequente. Direi che in un buon
corredo di base servano le seguenti cose:

matita HB - righello - carta per fotocopie (da usare con la matita) - gomma 
carta per schizzi da 90 gr. (da utilizzare con pennino e inchiostro)
cannuccia porta pennino - pennino - inchiostro

Se matita, righello, gomma, carta per fotocopie, sono facilmente reperibili ovunque,
per gli strumenti veri e propri della calligrafia è un pochino più complicato. Fortunatamente
sono nati diversi siti on line anche in Italia. Calligraphystore, ad esempio, è molto ben
fornito, io ho acquistato li cannucce, inchiostro e pennini per i vari workshop.

Il blocco schizzi della Fabriano l'avevo preso diverso tempo fa in cartoleria, non dovrebbe
essere troppo difficile da rimediare, oppure potete scegliere questo di Calligraphystore,
adatto per i principianti. Nella scelta del pennino, l'importante è partire con la punta fine,
perché la punta tronca ha un tipo di utilizzo che vedremo più avanti, quando esploreremo 
il bellissimo mondo dei vari supporti di scrittura! Prima di utilizzarlo, pulitelo con la fiamma
di un accendino per togliere le resine di cui è ricoperto, in modo che l'inchiostro aderisca meglio)
Avrete notato che vi ho suggerito di acquistare dei fogli bianchi e non rigati. Quando
stampate o fotocopiate il foglio per gli esercizi del mio corso on line, potete decidere se
farlo sulla normale carta delle fotocopie (per gli esercizi con la matita) oppure sulla carta da
schizzi (per gli esercizi con il pennino), oppure utilizzarlo senza righe per gli esercizi
con il pennello (nel prossimo post gli articoli per questo tipo di scrittura)

Come detto nel post precedente, se avete domande o dubbi scriveteli pure nei commenti,
vi risponderò quanto prima!
Buon lavoro e buon divertimento!


martedì 15 settembre 2015

GUSTOMENTA

Poco meno di un anno fa ho avuto la fortuna di conoscere Silvia di Giochi di Carta
di persona. Seguivo già il suo splendido blog e, quando ci siamo incontrate, era scontato
che ci saremmo messe a parlare della passione che abbiamo entrambe per la
stationery. Io avevo in progetto di ampliare il mio negozio on line, soprattutto con articoli
di grafici italiani, quindi quando ha pubblicato il primo post dei suoi prodotti nati in collaborazione
con Decochic, mi sono precipitata a chiamarla, per sapere se potevo avere il materiale
nel mio shop...come finisce questa bella favola? Che da oggi i prodotti di Silvia sono
disponibili nel negozio on line! Sono veramente contenta, la collezione è bellissima e spero
di poter ampliare la gamma il prima possibile!


venerdì 11 settembre 2015

BRUSH CALLIGRAPHY - ESEMPI

Credo che una delle cose più importanti nello studio della calligrafia moderna sia
l'osservazione. Mi incanto a guardare i tanti esempi che ci sono su Pinterest, mi piace
vedere come sono tracciate le parole, in quale contesto sono state utilizzate. Mi ritrovo
a seguire con un dito la loro forma: è un esercizio fondamentale per dar modo al nostro
cervello di memorizzare come la parola è stata scritta. Sembra una cosa da pazzi ma,
credetemi, è utilissimo! Sto preparando per la prossima settimana un post con gli strumenti
di scrittura che servono per iniziare, ho trovato anche un negozio on-line fornitissimo, ma
volevo lasciarvi per il weekend queste immagini prese dalla mia board
"BRUSH CALLIGRAPHY" per dimostravi quanto può essere divertente giocare con
la calligrafia!




Acquista QUI il mio corso di calligrafia moderna!

martedì 8 settembre 2015

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA #1

Eccomi finalmente con il primo post dedicato agli esercizi di calligrafia. Questi esercizi saranno
utili sia a chi ha già acquistato il mio corso di calligrafia on line, sia a chi ha voglia di
avvicinarsi a questo bellissimo mondo. La dispensa è on line dai primi di agosto e
sta avendo molto successo. Ci tengo che vi sia veramente utile, perché amo tantissimo
tutto quello che riguarda la calligrafia e l'handlettering, e spero che anche in tante di voi
nasca questa passione.

Vorrei che questi post diventassero anche il luogo in cui pormi delle domande per
approfondire l'argomento quindi, se lo desiderate, lasciate a questo scopo
i commenti sotto il post!

Il primo argomento di cui desidero parlare è l'osservazione della lettera e come unire
due lettere tra loro per formare prima le sillabe e poi le parole. Come potete
vedere nella prima immagine qui sotto, ho tracciato la lettera "a" con delle linee
tratteggiate e altre continue, questo perché se volessi scrivere solo al fine di leggere,
il mio cervello capirebbe  che si tratta della lettera "a" anche solo con la parte
di linea continua, ma visto che la calligrafia e l'handlettering non ci servono solo
per quello, abbiamo necessità di altre linee per abbellire le
lettere e per unirle tra loro. La parte disegnata con la linea continua viene
definita "corpo della lettera", la parte tratteggiata "svolazzo" se è all'inizio
o alla fine della parola, o "legatura" se in mezzo a due lettere.



Avete già provato a scrivere delle sillabe o delle parole e non solo le lettere?
Come vi siete trovate? Vi viene naturale avere un buon "ritmo" di scrittura,
cioè la distanza tra le lettere è simile tra tutte o c'è molta differenza?
Vi ho disegnato alcune sillabe per vedere come si uniscono tra loro le lettere,
vedete come lo svolazzo finale della prima lettera diventa
legatura quando si forma la sillaba con la seconda e come la seconda lettera lo perde?
Spero di non avervi fatto confusione, è più semplice spiegare a voce queste cose che
scriverle!

Mi raccomando, aspetto tutte le vostre domande e i vostri dubbi!

giovedì 3 settembre 2015

WORKSHOP DI CALLIGRAFIA QUOTIDIANA - IL CALENDARIO DI SETTEMBRE

Finalmente ci siamo, sono pronta per annunciarvi le date dei primi workshop di
Calligrafia Quotidiana, cioè quelli che terrò nel mese di settembre!

Come vi raccontavo nel post precedente, ci eserciteremo con due tipi di alfabeti:
uno pensato per essere utilizzato con strumenti come la matita e il pennino, oppure con i
pennarelli a punta tonda, l'altro da tracciare "armati" di pennello e colori ad acquarello.
Porterò, per ognuna di voi, pennino, inchiostro, pennello e acquarelli, così che, una volta
tornate a casa, possiate avere il materiale di base per esercitarvi in tutta autonomia.


Per tutte le informazioni che riguardano gli orari, i costi e le modalità, potete scrivermi
a cbstationeryshop@gmail.com per il corso di Modena e contattare direttamente
Gaia per il corso di Bologna (gaia.borzicchi@gmail.com)

Cosa ne dite? Verrete a trovarci? Mi raccomando, andate a leggere anche questo post
per saperne di più e se siete curiose di conoscere meglio le "padrone di casa" (sono sicura
che le conoscete benissimo, ma nel dubbio :-), date un'occhiata qui sotto:



(Ci saranno altri workshop ad ottobre e novembre. Per tutti coloro che fossero interessati ad ospitare un mio corso,
comunico già qui che per il 2015 non ho più disponibilità di giorni e per il 2016 non potrò prendere decisioni
fino alla fine di dicembre per motivi personali. So che molti di voi hanno necessità di saperlo per tempo
per stilare un calendario ma, al momento, non posso fare di meglio)

martedì 1 settembre 2015

UN NUOVO MESE

Settembre: le giornate si accorciano, l'aria diventa più fresca e ricomincia a farsi sentire la
voglia di nuovi progetti e di buoni propositi (il mio è di riprendere ad andare in bicicletta più spesso e farla diventare il mezzo di trasporto preferito),
 quasi fossimo a capodanno e non quasi alla fine.
Prima di andare in ferie ho pianificato le attività dei prossimi 4 mesi e una delle più importanti,
sicuramente, sono i nuovi workshop di calligrafia moderna. I prossimi giorni vi darò il calendario,
per ora dovete accontentarvi della presentazione del corso :-)

Dall'esperienza fatta nei corsi tenuti nella prima parte dell'anno, ho capito che la cosa che vi
affascina di più è scrivere in corsivo, con pennino e inchiostro; tutto ciò non è affatto semplice
perché nella calligrafia classica ci sono delle regole così precise che se non ci si applica ogni
giorno è difficile raggiungere la perfezione. Prendendo spunto dalle tendenze americane, però, ho
pensato di sviluppare un corso basato sulla calligrafia moderna.
E' uno stile che prevede meno regole, lascia più spazio alla fantasia del singolo,
l'importante è che il risultato finale sia armonioso!



Vi spiegherò due tipi di alfabeti: uno pensato per essere utilizzato con strumenti come la matita
e il pennino, oppure con i pennarelli a punta tonda, l'altro da tracciare "armati" di pennello e
colori ad acquarello (trovate esempi di risultati in questa bacheca di Pinterest)



Devo dire che questa tecnica mi piace in particolar modo. Una volta presa dimestichezza con
il pennello garantisce risultati molto belli e di sicuro impatto, soprattutto se volete realizzare da voi
delle stampe da incorniciare. Segno che sia una tendenza che sta prendendo
molto piede lo si può notare dai tanti font che stanno arrivando sul mercato; dopo quelli calligrafici,
infatti, ora è il momento dei modern brush font (qui un esempio)

E' già possibile acquistare on-line nel mio shop la dispensa che userò come base nei workshop.
E' molto semplice, pensata per essere utilizzata anche a casa in tutta autonomia.
Sul blog, poi, preparerò post specifici che vi aiuteranno ad approfondire il discorso.

Che ne dite, pronte per provare?