sabato 28 febbraio 2015

PARIS IN LOVE - FLOWER POWER - MAGIC

So che aspettavate il tutorial di handlettering ma questa settimana ho avuto tantissimi imprevisti e non sono riuscita a preparare niente, speriamo di rifarci la prossima!

Vi presento, però, con una punta d'orgoglio, la carta da pacchi disegnata da me e prodotta da Paccoregalo. Era tanto che avevamo in mente questo progetto e, finalmente, la carta è pronta, stampata e impacchettata. Potete acquistare nel mio shop una confezione da 6 fogli divisi in 3 fantasie, misura cm, 50 x 70, oppure, se siete un negozio e avete bisogno di un maggior quantitativo e dei fogli più grandi, misura 100 x 70, direttamente da Paccoregalo. Aspetto di sapere se vi piace!


venerdì 20 febbraio 2015

HANDLETTERING TUTORIAL #3 LETTERE FLOREALI

In ogni lavoro ci sono delle cose che amiamo di più e altre che amiamo di meno:
disegnare lettere fiorate è una di quelle che amo di più. E' molto semplice e l'effetto è bellissimo!

Stiamo entrando nella stagione primaverile e queste lettere sono l'ideale per creare monogrammi da
disegnare su tags o, in formato gigante, sulla lavagna. Per chi volesse osare ancora di più potrebbero essere un'ottima base per un monogramma acquarellato. Come procedere?

1) Disegnate la lettera in stampatello maiuscolo che desiderate decorare.
Il consiglio è di tracciarla nella maniera più semplice e lineare possibile, ci penseranno
i fiori ad arricchirla.

2) Cominciate a disegnare i fiori e le foglie. Come vedete sono tratti semplicissimi che, se fatti con calma e pazienza, sono alla portata di tutti. Iniziate posizionando qualche fiore qua e là, poi aggiungete le foglioline per riempire gli spazi.

Qui sotto trovate le prime lettere che ho disegnato perché vorrei utilizzarle per creare una linea di timbri e di file vettoriali da poter acquistare nel mio shop, prima, però devo finire tutto l'alfabeto!



Domenica ci sarà il Wedding Day al Castello di Tavoleto e terrò un corso speciale di handlettering dedicato agli sposi, speriamo di poter essere d'aiuto per le tante piccole cose che si troveranno a scrivere per il giorno del loro matrimonio. Se qualcuno è nei paraggi, vi aspetto! Trovate tutte le indicazioni QUI!

martedì 17 febbraio 2015

SUZE STUDIO DESIGN - WEDDING SUITE PERSONALIZZABILI

Nel 2014 ho conosciuto personalmente tantissime delle ragazze con cui collaboro via web. E' sempre un piacere dare una voce e una "tridimensionalità" a coloro con cui passi la giornata a scambiarti mail e messaggi. Non sono riuscita ancora ad incontrare però, Suze, ovvero Susanna Mancini, e questa cosa mi dispiace molto, speriamo di poterci rifare al più presto!

Per il momento sono felicissima di mostrarvi il suo ultimo lavoro, il catalogo di Wedding Suite personalizzabili, dove c'è una piccolissima parte del mio lavoro. Infatti, i piccoli timbri che vedete nelle immagini sono prodotti da me su disegno di Suze. Amo molto il lavoro di Susanna e quando mi ha contattato per la realizzazione di questi timbri e non solo, ho accettato con entusiasmo!




Potete sfogliare il catalogo intero QUI e contattare Suze per avere tutte le informazioni necessarie QUI . A presto!

venerdì 13 febbraio 2015

HANDLETTERING #2 TRATTI ASCENDENTI E DISCENDENTI

Buon fine settimana a tutte, pronte per un nuovo tutorial di handlettering?
Oggi vi parlerò dei tratti ascendenti e discendenti, elementi fondamentali per caratterizzare le nostre lettere. Per capire esattamente di cosa parlo, guardate la lettera nr. 1 per qualche secondo, chiudete gli occhi e provate a tracciare in aria la lettera. Vi accorgerete che il vostro dito scenderà per tracciare alcune linee (tratti discendenti) e salirà per tracciarne altre (tratti ascendenti). Perché prendere coscienza di questi movimenti è così importante? Ve lo spiego subito.

Una delle domande più frequenti che mi vengono fatte durante i workshop è:
come decido quale parte disegnare/scrivere in "grassetto"?
La risposta è l'oggetto del tutorial di oggi: prendendo coscienza dei tratti discendenti e dei tratti ascendenti. Se avete scaricato la lezione base di Monica Dengo (se ve lo siete persi lo trovate QUI)
avrete già idea di come si scrivono le lettere in corsivo e potrete iniziare ad esercitarvi a dar loro uno spessore diverso a seconda del tratto. Se questo esercizio lo si fa con pennino e inchiostro lo spessore è dato dalla pressione che si esercita sul pennino, ma di questo parleremo più avanti, ora cerchiamo di capire come farlo usando la matita o un semplice penna.

La regola è: si raddoppiano i tratti discendenti (figura 2).

Già in questo modo abbiamo una lettera disegnata diversamente dalla lettera della figura 1. Se la vogliamo rendere ancora più calligrafica andremo a colorare l'interno (figura 3), oppure potremo farci tanti pois come nella figura 7.

Leggermente diverso è il caso dello stampatello maiuscolo. Come vedete nella figura 4 la lettera viene tracciata partendo sempre dall'alto, quindi sia la linea di sinistra che quella di destra andrebbero raddoppiate (cosa che si potrebbe fare!). A me piace, invece, raddoppiare solo una parte e, solitamente, scelgo la parte di sinistra (vi ricordate la scritta LOVE della prima lezione?)

Vi ho disegnato degli esempi su come caratterizzare le lettere in stampatello maiuscolo ma, come sempre, libertà alla vostra fantasia! 





Questo, invece, un esempio di quello che nella prima lezione definivo script.
Raddoppiando e riempiendo i tratti discendenti creiamo un effetto calligrafico, conosciuto anche come falsa calligrafia o fake calligraphy o, ancora, faux calligraphy!

Buona fine settimana e buon divertimento!

mercoledì 11 febbraio 2015

WEDDING DAY: TIMBRI #2

Manca poco più di una settimana al Wedding Day al Castello di Tavoleto e io sto cominciando a tirare le somme di tutto quello che porterò: timbri, partecipazioni e, soprattutto il materiale per il corso di handlettering dedicato agli sposi, non vedo l'ora! Questi sono altri due timbri che ho preparato, li presenterò sia con dei dolcetti che con le candele della Yankee e spero di riuscire a preparare anche un esempio di bomboniera con una piantina grassa, l'idea mi piace tantissimo!
Ci vediamo lunedì con il secondo tutorial di handlettering! (altri timbri li trovate QUI)



lunedì 9 febbraio 2015

HANDLETTERING TUTORIAL #1 LE REGOLE DI BASE

Le richieste per i miei corsi di handlettering sono tantissime e vi ringrazio per tutto questo entusiasmo! Purtroppo non riesco ad accontentare tutte, soprattutto quelle più lontane dal luogo in cui vivo. Non è semplice spostarsi nelle varie regioni d'Italia e portare avanti il lavoro quotidiano. Per questo motivo mi sono decisa a preparare i primi tutorial di handlettering da pubblicare qui sul blog. Spero vi possano essere utili, almeno per cominciare ad appassionarvi a questa arte.

Come premetto sempre all'inizio di ogni corso, l'handlettering non è la calligrafia. La calligrafia ha delle regole ben precise a seconda di che stile si utilizza. Nell'handlettering, invece, si va a disegnare qualcosa di nuovo ogni volta. Si, perché le lettere e le parole non si scrivono ma si disegnano, perdono il loro significato e diventano qualcosa di piacevole da vedere. Questo non significa che l'ortografia non sia importante ma diventa secondaria. Nelle immagini che troverete sotto sono spiegate alcune nozioni di base per cominciare ad osservare  i tanti esempi di handlettering di cui siamo circondati ogni giorno.



Con un po' di esercizio e tanta fantasia le possibilità sono infinite. Per questa prima lezione ho pensato di scrivere come esempio concreto la parola LOVE, essendo nella settimana di San Valentino, magari vi potrà tornare utile per disegnare qualche biglietto d'auguri o una lavagna.



Un consiglio, prendete un quaderno su cui esercitarvi. Avere pagine e pagine piene di lettere sarà un'ottima base quando andrete a fare un lavoro concreto (come disegnare una vetrina o una lavagna, ad esempio, oppure scrivere gli indirizzi sulle buste per gli auguri di Natale o per le partecipazioni di un matrimonio, per una lavagna che servirà per dare il benvenuto agli  ospiti al vostro matrimonio)

Sono decisa a far diventare questi tutorial una rubrica a cadenza settimanale, con esempi e spunti che vi possano aiutare ad avvicinarci a questo bellissimo mondo, spero vi piaccia l'idea!
Se volete avvicinarvi ancora di più al mondo della calligrafia non perdetevi questo post!

lunedì 2 febbraio 2015

MEDIA KIT PER CASAFACILE E NON SOLO

Finalmente ho spedito la candidatura ufficiale per il concorso "DIVENTA BLOGGER CF STYLE".
Ne avevo parlato ancora il 16 gennaio, per chi non avesse letto il post, lo trovate QUI.

L'esito del concorso si conoscerà a fine febbraio/primi di marzo e, vada come vada, sarà stata
una bellissima esperienza. Intanto ho imparato diverse cose nuove, soprattutto perché, mi sono dovuta confrontare con alcuni punti tecnici che rimandavo da almeno 6 mesi, in particolar modo il MEDIA KIT, cioè quell'insieme di strumenti attraverso i quali è possibile promuoversi, fornendo in modo professionale tutti i dati principali del proprio servizio, consulenza o attività.

Questo è quanto ho inviato, speriamo di aver fatto la cosa giusta!


Oggi ho trascurato un po' le vostre mail, abbiate pazienza ma dovevo assolutamente spedire la candidatura altrimenti rischiavo di non farlo più, ora torno da voi!
Buon inizio settimana!